Bari celebra un record di 2 milioni di pernottamenti e si impegna a promuovere un turismo sostenibile e inclusivo. L'amministrazione comunale lancia tour gratuiti per valorizzare quartieri meno conosciuti e luoghi identitari, sostenendo le economie locali. Inoltre, l'incremento delle licenze taxi mira a migliorare la mobilità sostenibile.
Il villaggio di Crespi d'Adda, sito Unesco, ospita il festival Produzioni Ininterrotte, trasformando un antico cotonificio in un centro di produzione culturale. L'evento, che celebra il trentesimo anniversario del riconoscimento Unesco, promuove il turismo sostenibile attraverso eventi culturali e progetti comunitari, rivitalizzando la memoria industriale italiana.
Il progetto di Gabara a San Cataldo trasforma un'area mineraria abbandonata in un museo all'aperto, integrando arte, natura e storia. Grazie alla collaborazione tra istituzioni e comunità locali, il sito diventa un laboratorio accademico e una tappa centrale per il turismo sostenibile, arricchito da installazioni artistiche e percorsi tematici.
La Tunisia partecipa al bando europeo DUT per finanziare progetti di ricerca su città sostenibili, con un focus su economie urbane circolari e turismo sostenibile. L'iniziativa mira a rafforzare le filiere verdi e allineare il paese alle politiche europee di sostenibilità.
La 'Strada dell'Arancia Amara' a Nabeul è un percorso ecoturistico che valorizza la distillazione dei fiori d'arancio, promuovendo il patrimonio culturale e i prodotti tipici locali. Sostenuto dal programma Pampat e dalla Svizzera, il progetto mira a rafforzare il legame tra comunità, turismo e sviluppo economico, offrendo un modello replicabile in altre aree della Tunisia.
La Route des Plumes è un circuito di 15 siti ornitologici vicino a Québec City, creato da Rosalie Daigle, che combina ricerca scientifica e turismo sostenibile. Utilizzando il database eBird Québec, il progetto seleziona i luoghi migliori per il birdwatching, promuovendo l'ecoturismo senza compromettere l'equilibrio ecologico.
La Riserva Biologica Huilo Huilo in Cile ha vinto il premio come Miglior Turismo Responsabile ai World Travel Awards 2025, riconoscendo il suo impegno nella conservazione e nello sviluppo locale sostenibile. Questo successo sottolinea l'importanza del turismo come strumento per la protezione del patrimonio naturale e culturale.
San Luis de Palenque, grazie al programma della Fondazione Corficolombiana, è diventata una destinazione sostenibile che valorizza la comunità locale e la biodiversità. L'iniziativa ha portato alla creazione di alloggi rurali, percorsi naturalistici e attività culturali, coinvolgendo la comunità e promuovendo la leadership femminile.
La meliponicoltura in Amazzonia offre un modello sostenibile che unisce la tutela ambientale allo sviluppo sociale, promuovendo la biodiversità e creando opportunità economiche per le comunità locali. Iniziative come l'“Ospedale per le api” dimostrano come l'allevamento di api autoctone possa contribuire alla rigenerazione forestale e al benessere delle famiglie.
Helsinki è stata riconosciuta come la città più sostenibile al mondo nel turismo, grazie a iniziative concrete come la misurazione dell'impronta di carbonio e una roadmap ambientale che coinvolge imprese e residenti. La città ha ottenuto la certificazione Green Destinations, dimostrando che la sostenibilità è un criterio chiave per i viaggiatori.
La Galleria di Base del Brennero, con i suoi 64 km, rivoluzionerà la mobilità tra Italia e Austria, riducendo i tempi di percorrenza e trasferendo traffico dalla strada alla ferrovia. Questo progetto non solo migliorerà la connettività, ma contribuirà anche a ridurre l'inquinamento, promuovendo un turismo più sostenibile e responsabile.
L'Arcipelago di Thau ha ricevuto il riconoscimento Green Destinations, confermando il suo impegno verso un turismo responsabile che valorizza l'identità locale. Questo marchio apre a nuove opportunità di finanziamento europeo e inserisce la destinazione in una rete globale di buone pratiche.
L'iniziativa Great Lighthouses of Ireland ha trasformato i fari in attrazioni turistiche sostenibili, generando 33 milioni di euro e supportando 696 posti di lavoro locali. Grazie alla collaborazione tra comunità e operatori turistici, i fari sono diventati una risorsa per le piccole imprese e il territorio, preservando il patrimonio marittimo irlandese.
Il Global Ecotourism Forum 2025, che si terrà a Sant Fruitós de Bages, vicino Barcellona, riunirà esperti internazionali per discutere di turismo rigenerativo, cambiamento climatico e inclusione. L'evento mira a sviluppare strategie per un ecoturismo che migliori gli ecosistemi e le comunità locali.
Il Dipartimento del Turismo dell'Andhra Pradesh ha ricevuto il Global Tourism Award 2025 per la sua capacità di integrare sviluppo turistico ed ecosostenibilità. L'iniziativa si distingue per la promozione di circuiti culturali e spirituali, progetti comunitari e l'uso di tecnologie intelligenti, rafforzando l'immagine dello stato come destinazione turistica globale.
La Valle dello Spiti, riconosciuta dall'UNESCO come la prima riserva della biosfera del deserto freddo in India, celebra la sua biodiversità unica e il ruolo delle comunità locali. Questo riconoscimento promuove il turismo responsabile e la conservazione ambientale, sostenendo le comunità locali e la biodiversità.
Il Kazakistan aderisce all'iniziativa Centre Stage di UN Tourism per promuovere l'empowerment femminile nel settore turistico di Almaty. Attraverso programmi di formazione e incentivi finanziari, si mira a rafforzare le imprese femminili e garantire pari opportunità, trasformando il turismo in un motore di sostenibilità e inclusione.
La subacquea, con un valore globale di 20 miliardi di dollari e 250 mila posti di lavoro, è una risorsa chiave per l'ecoturismo sostenibile. Nonostante le difficoltà in Italia, il settore offre opportunità economiche e supporta la ricerca scientifica, promuovendo pratiche di immersione consapevoli e la protezione delle aree marine.
Jane Goodall ha promosso un turismo naturalistico sostenibile che unisce conservazione della fauna, benessere delle comunità locali e arricchimento personale dei viaggiatori. Il suo approccio etico incoraggia il finanziamento di riserve naturali e la scelta di operatori certificati, trasformando il turismo in un contributo concreto alla salvaguardia della natura.
Gli UN Tourism Awards for Excellence in Sustainable Sports Tourism, in collaborazione con la FIA, premiano le migliori pratiche di turismo sportivo sostenibile. Le categorie includono eventi sportivi sostenibili, impatto comunitario, innovazione e partnership pubblico-private, promuovendo un turismo sportivo responsabile e inclusivo.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA