Il 25 settembre a Cavallino Treporti si terrà l'evento 'Lo stato del turismo in Italia', organizzato da Repubblica. L'incontro riunirà voci istituzionali, politiche e imprenditoriali per discutere strategie di sostenibilità, gestione dei flussi turistici e cooperazione pubblico-privato. Saranno affrontati temi come mobilità, infrastrutture e energia per un turismo più equilibrato e innovativo.
La Regione Puglia ha presentato 'Cicloturismo 2.0', una piattaforma digitale che promuove la mobilità dolce e il turismo sostenibile. L'iniziativa mira a valorizzare il territorio attraverso infrastrutture ciclabili e percorsi intermodali, offrendo esperienze autentiche e riducendo l'impatto ambientale.
La Sardegna punta sul turismo lento come alternativa sostenibile al turismo di massa, valorizzando cammini e borghi al di fuori della stagione estiva. L'iniziativa "Noi Camminiamo in Sardegna" coinvolge 500 partecipanti in 16 itinerari, promuovendo la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il Tourism Seasonality Summit 2026 a Rimini si concentrerà su strategie per gestire la stagionalità turistica, ridurre il sovraffollamento e promuovere viaggi fuori stagione. L'evento esplorerà l'uso della tecnologia per ottimizzare il marketing e personalizzare le esperienze, promuovendo un turismo più sostenibile e responsabile.
La prima edizione di The Great Ride Milano-Cortina ha visto 547 ciclisti percorrere 560 km, promuovendo un turismo lento e sostenibile. L'evento ha unito sport, natura e comunità, valorizzando il territorio e offrendo esperienze turistiche autentiche.
Essence of Africa 2025, che si terrà a Malindi, Kenya, è un evento di riferimento per il turismo sostenibile, unendo professionisti del settore e viaggiatori in un contesto che celebra l'ecoturismo e la tutela ambientale. L'evento include workshop sulla salvaguardia degli ecosistemi marini e sessioni interattive per promuovere etica e trasparenza nel turismo.
In Tunisia, il progetto BioTED ha certificato 26 eco-consulenti rurali, formati per promuovere l'agriturismo sostenibile e l'agricoltura biologica. Questi professionisti lavoreranno per integrare pratiche sostenibili nelle aree rurali, supportando l'inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio locale.
Il quartiere di Miraflores a Lima adotta la Strategia del Pentagono, un modello spagnolo che integra intelligenza artificiale e comunicazione strategica per promuovere il turismo sostenibile. Questo approccio mira a trasformare le destinazioni in realtà moderne e competitive, con un focus sull'equilibrio tra identità del marchio, attrazioni, servizi, infrastrutture e comunicazione.
La Romana-Bayahíbe è stata riconosciuta come la prima destinazione turistica accessibile della Repubblica Dominicana, grazie alla collaborazione tra enti locali e organizzazioni internazionali. Questo progetto mira a garantire un turismo equo e sostenibile, permettendo a tutti di godere delle bellezze naturali del Paese.
Il rail biking offre un modo sostenibile per esplorare New York, pedalando su vecchi binari ferroviari trasformati in percorsi ciclabili. Questa attività permette di immergersi nella natura e scoprire paesaggi inaccessibili dalle strade tradizionali, promuovendo un turismo responsabile e accessibile a tutti.
La Fromenade di Stoumont, vincitrice del premio 'Ispirazione al Turismo Sostenibile', combina escursionismo e degustazioni gourmet con prodotti locali, promuovendo la mobilità dolce e sostenendo l'economia regionale.
Il progetto “Ricreazione locale sulla cintura verde” in Turingia dimostra come la tutela ambientale e il turismo possano coesistere. La mappa escursionistica “Cintura Verde Rhön” integra percorsi naturali e culturali, promuovendo un turismo sostenibile che valorizza la biodiversità e la storia locale.
Il progetto 'switch-and-show' mira a ridurre l'impatto del turismo sul benessere dei residenti di La Valletta e Swieqi, affrontando sfide come la gestione dei rifiuti e la regolamentazione degli alloggi. L'iniziativa promuove una collaborazione tra consigli locali e ministeri per garantire un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità sociale.
Nel 2027, ad Andenes, aprirà The Whale, un museo progettato per integrarsi con il paesaggio artico e promuovere il turismo sostenibile. L'architettura ispirata alle balene offrirà un'esperienza interattiva sulla vita dei cetacei, unendo scienza ed emozione.
L'Estonia e il Kazakistan hanno avviato una collaborazione strategica per promuovere il turismo sostenibile attraverso scambi culturali, educativi e innovazioni digitali. Questa iniziativa mira a migliorare la mobilità e arricchire l'offerta turistica, sostenendo lo sviluppo sostenibile e la diplomazia culturale.
L'Uttar Pradesh International Trade Show-2025 presenterà un padiglione ecosostenibile che esalta il patrimonio culturale e le opportunità di investimento dello stato. L'evento mira a promuovere il turismo come motore economico, attraverso esperienze culturali uniche e la promozione dell'artigianato locale.
Un recente rapporto di Agoda evidenzia un crescente interesse dei viaggiatori indiani verso destinazioni secondarie, con un aumento del 19% nelle ricerche di alloggi. Questo trend è sostenuto da iniziative governative e programmi di connettività che promuovono un turismo più sostenibile e distribuiscono i benefici economici su comunità meno frequentate.
Il Viceministro del Turismo indonesiano ha partecipato al G20 in Sudafrica, promuovendo un turismo sostenibile e resiliente. L'Indonesia si impegna a rafforzare le relazioni bilaterali e a sostenere l'innovazione digitale, i finanziamenti equi e la connettività aerea per un turismo inclusivo.
L'Indonesia si afferma come destinazione leader per il turismo d'avventura, promuovendo pratiche sostenibili che stimolano le economie locali e rispettano le culture. La collaborazione tra governo, industria e comunità è essenziale per garantire benefici duraturi e uno sviluppo equilibrato del settore.
Hanoi è stata premiata per il suo impegno nella sostenibilità, con iniziative come la riduzione della plastica monouso, la raccolta differenziata multilingue e il Green Sunday. La città promuove l'eco-turismo e il community-based tourism, integrando tecnologie smart e energie rinnovabili per un turismo responsabile e inclusivo.
Il turismo polare sta crescendo rapidamente, trasformando l'Artico e l'Antartide in mete ambite. Questo fenomeno offre benefici economici alle comunità locali e aumenta la consapevolezza ambientale, ma pone anche rischi per gli ecosistemi fragili. Strategie di sostenibilità e regolamentazioni sono essenziali per bilanciare l'espansione turistica con la protezione ambientale.
I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.
Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA