News sostenibilità settembre N.5
29 Settembre 2025
Ufficio Studi: News sostenibilità, News sostenibilità 2025

News dall'Italia

Progetto 100 strade più belle: un nuovo modello di turismo sostenibile in Italia

Il progetto “Le 100 strade più belle d’Italia” mira a valorizzare percorsi culturali e paesaggistici, promuovendo un turismo sostenibile. La Strada dei Ciclamini in Lombardia, prima certificata, offre un itinerario di 60 km tra borghi storici e parchi naturali, integrando eccellenze agroalimentari locali.

Leggi l'articolo completo


Italia autentica, lontano dal turismo di massa: le nuove preferenze di viaggio degli italiani

Un recente studio rivela che il 75% degli italiani preferisce il turismo dei territori, che valorizza scoperta, cultura e sostenibilità, contribuendo all'economia locale e al rispetto delle comunità.

Leggi l'articolo completo


Turismo: il Veneto prima regione per cicloturisti

Il Veneto si distingue come destinazione leader per il cicloturismo in Italia, grazie a una rete di 1.430 km di percorsi e una posizione strategica sulle vie europee. L'analisi di Unioncamere del Veneto evidenzia l'importanza del cicloturismo per l'economia locale, nonostante alcune criticità nei trasporti e nella segnaletica.

Leggi l'articolo completo


Piano Strategico del Turismo 2023-2027: destagionalizzazione e delocalizzazione

Il nuovo Piano Strategico del Turismo in Italia mira a promuovere un turismo sostenibile attraverso la destagionalizzazione e la delocalizzazione. L'obiettivo è distribuire i flussi turistici durante tutto l'anno e valorizzare mete meno conosciute, riducendo la pressione sulle località più affollate. Il piano include iniziative per il turismo di prossimità, come cammini e ciclovie, e promuove pratiche sostenibili per integrare crescita economica e tutela ambientale.

Leggi l'articolo completo


Iniziative sostenibili nei giardini botanici di Ischia e Capri

La terza edizione di Coltivare il Futuro si concentra sul collezionismo botanico nei giardini sul mare, promuovendo un approccio multidisciplinare che unisce natura, cultura e turismo sostenibile. L'evento, sostenuto dalla Regione Campania e da vari enti locali, mira a valorizzare i giardini come luoghi di identità e conoscenza nel Mediterraneo.

Leggi l'articolo completo


News dal mondo

Americhe

Bolivia e Perù

Iniziative urgenti per fermare l'inquinamento del Lago Titicaca

Il Lago Titicaca, condiviso tra Bolivia e Perù, è minacciato da un degrado irreversibile a causa dell'inquinamento. È essenziale completare gli impianti di trattamento e promuovere un turismo responsabile per preservare la biodiversità e la qualità delle acque.

Leggi l'articolo completo


Perù

Riconoscimento UNESCO per il Geoparco dei Vulcani del Colca e di Andagua

Il Geoparco dei Vulcani del Colca e di Andagua in Perù ha ricevuto la Carta Verde UNESCO, confermando la sua eccellenza nella gestione sostenibile. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza della collaborazione tra comunità locali e autorità per promuovere il geoturismo e la conservazione del patrimonio naturale e culturale.

Leggi l'articolo completo


Canada

Turismo del cielo buio in Canada: esplorare cieli notturni incontaminati per un'esperienza di ecoturismo unica

Il turismo dei cieli bui in Canada sta crescendo, unendo la bellezza delle stelle alla sostenibilità ambientale. Località come Yellowknife e parchi nazionali offrono esperienze uniche, sensibilizzando sull'importanza di proteggere gli ecosistemi notturni e promuovendo pratiche di illuminazione responsabile. Questo modello di turismo crea opportunità economiche in aree remote, coniugando conservazione, educazione ed economia.

Leggi l'articolo completo


Aruba

Uno studio globale rivela: i viaggiatori chiedono un turismo responsabile, ma il 77% afferma di non avere una guida

Il Responsible Tourism Impact Report di Aruba evidenzia la crescente domanda di turismo responsabile, con il 96% dei viaggiatori che lo considera essenziale. Tuttavia, il 77% lamenta la mancanza di indicazioni per un impatto positivo. L'Autorità per il Turismo di Aruba mira a trasformare il turismo in un modello rigenerativo, con iniziative su biodiversità ed energia pulita.

Leggi l'articolo completo


Europa

Europe Train Travel: scopri le nuove rotte per il 2026

Il turismo ferroviario in Europa sta vivendo una rinascita grazie a nuove rotte che promuovono un viaggio sostenibile e autentico. L'espansione delle tratte e l'offerta diversificata tra lusso e convenienza stanno attirando sempre più viaggiatori, nonostante le sfide infrastrutturali.

Leggi l'articolo completo


Al via il progetto di treni ad alta velocità per raggiungere le capitali europee

Il progetto della Rete ferroviaria europea ad alta velocità mira a collegare le capitali dell'UE con treni veloci, riducendo l'uso dell'aereo e l'impatto ambientale. Con un investimento di 546 miliardi di euro, l'iniziativa promuove la sostenibilità e l'integrazione territoriale, offrendo benefici ambientali e geopolitici.

Leggi l'articolo completo


Francia

La Francia rende obbligatoria la certificazione ecologica per gli hotel entro il 2026

La Francia si posiziona come leader nel turismo sostenibile introducendo l'obbligo di certificazione ecologica per tutti gli hotel entro il 2026. Questa iniziativa, parte della Legge sul Clima e la Resilienza, mira a ridurre l'impatto ambientale del settore alberghiero attraverso valutazioni su consumi energetici, idrici e gestione dei rifiuti. Il governo supporta la transizione con sussidi significativi, promuovendo un modello di turismo competitivo e sostenibile.

Leggi l'articolo completo


Asia

Cina

Le riserve della biosfera della Cina dimostrano che esseri umani e natura possono prosperare insieme

Le riserve della biosfera in Cina, parte del programma MAB dell'UNESCO, dimostrano come l'uomo e la natura possano prosperare insieme. Con 34 riserve, la Cina si distingue per l'uso di tecnologie digitali nella gestione degli ecosistemi, promuovendo la cooperazione internazionale e l'educazione ambientale.

Leggi l'articolo completo


Filippine

Intelligenza artificiale ed economie circolari: un nuovo futuro per il settore del cocco

L'integrazione dell'intelligenza artificiale con l'economia circolare nel settore del cocco nelle Filippine sta trasformando le economie locali. Il programma Digital-PINAS dell'ILO aiuta i piccoli coltivatori a valorizzare ogni parte del cocco, riducendo sprechi e diversificando i redditi, promuovendo un turismo sostenibile e a rifiuti zero.

Leggi l'articolo completo


India

Nuove aliquote GST a Nuova Delhi per un ecosistema turistico-culturale sostenibile

La riduzione delle aliquote GST in India favorisce il turismo sostenibile, rendendo i soggiorni più accessibili e incentivando l'uso del trasporto pubblico. Queste misure supportano anche l'ecoturismo e la preservazione del patrimonio culturale, promuovendo una crescita inclusiva e sostenibile.

Leggi l'articolo completo


Giornata mondiale del rinoceronte: altri sei rinoceronti saranno rilasciati in natura

In occasione della Giornata Mondiale del Rinoceronte, sei nuovi rinoceronti saranno rilasciati nella Riserva delle Tigri di Dudhwa, India. Questo progetto, sostenuto dal Dipartimento del Turismo e dall'Eco Tourism Development Board, mira a promuovere il turismo naturalistico e sostenibile, valorizzando la cultura locale e contribuendo alla conservazione della fauna selvatica.

Leggi l'articolo completo


Indonesia

Proteggere gli squali balena per la salute degli oceani e la sicurezza alimentare

In Indonesia, la protezione degli squali balena è essenziale per la salute degli ecosistemi marini e la sicurezza alimentare blu. Il Piano d’Azione Nazionale 2021-2025 mira a migliorare la gestione del turismo e la risposta agli spiaggiamenti, con il supporto di organizzazioni come Konservasi Indonesia.

Leggi l'articolo completo


Malesia

La Giornata Mondiale del Turismo 2025 in Malesia all’insegna della sostenibilità

La Giornata Mondiale del Turismo 2025, celebrata a Melaka, Malesia, sottolinea l'importanza di un turismo rigenerativo che promuova la sostenibilità ambientale, l'equità sociale e la resilienza economica. L'evento evidenzia la necessità di modelli turistici inclusivi e di investimenti in infrastrutture verdi e tecnologie digitali per proteggere ecosistemi e comunità locali.

Leggi l'articolo completo


Thailandia

La campagna 'Thai'd Up This Summer' promuove un turismo inclusivo e sostenibile in Thailandia

La campagna 'Thai'd Up This Summer' dell'Autorità per il Turismo della Thailandia ha creato un'esperienza di viaggio che intreccia cultura, natura e creatività con un approccio sostenibile. Attraverso storytelling autentico e workshop interattivi, la Thailandia si posiziona come destinazione inclusiva e responsabile.

Leggi l'articolo completo


Oceania

Australia

Noosa avvia un piano di gestione della destinazione partecipato

Il Destination Management Plan di Noosa punta a bilanciare la crescita turistica con la tutela ambientale e lo stile di vita locale, grazie a un processo partecipativo che ha coinvolto la comunità. Le priorità includono la protezione ambientale, la gestione degli alloggi e del traffico, e l'allineamento del turismo ai valori comunitari.

Leggi l'articolo completo


Eco-Scenari

Turismo del cioccolato: un'opportunità unica per viaggi e cultura

Il turismo del cioccolato si afferma come un segmento in crescita che unisce piacere sensoriale, cultura e sostenibilità. Attraverso esperienze come visite a piantagioni e laboratori, promuove economie locali e pratiche agricole responsabili, offrendo un modello di turismo sostenibile che valorizza le tradizioni locali e il commercio equo.

Leggi l'articolo completo


Il turismo naturalistico come motore di sviluppo economico e sociale

Lo studio della Banca Mondiale evidenzia come il turismo naturalistico, se ben gestito, possa generare reddito e opportunità per le comunità locali, finanziando al contempo la conservazione della biodiversità. Investimenti coordinati e partenariati pubblico-privato sono essenziali per trasformare il turismo in un pilastro del PIL globale.

Leggi l'articolo completo


L'ascesa del turismo letterario

Il turismo letterario sta emergendo come una forma di turismo esperienziale che unisce cultura, benessere e comunità. Questo trend promuove esperienze autentiche e sostenibili, trasformando la letteratura in un viaggio immersivo e arricchente. Strutture ricettive e festival letterari stanno integrando pratiche sostenibili e tecnologie innovative per offrire esperienze culturali uniche.

Leggi l'articolo completo


I contenuti linkati in questa rassegna stampa sono di proprietà dei rispettivi autori e/o editori. I link sono condivisi a scopo informativo.

Elaborata da Extreme Srl per Enit SpA