Se hai in mente un viaggio, un weekend o una vacanza in bicicletta tra natura, arte e cultura del cibo, in un microcosmo perfetto per lo sport e il tempo libero all’aria aperta, il Piemonte è la tua meta. Ai piedi delle Alpi occidentali, la patria delle due ruote del ciclismo italiano, e oggi regione bike-friendly per eccellenza, sa sorprendere gli appassionati con 16.000 chilometri di percorsi ciclabili e una vasta rete di sentieri in mountain bike o e-bike, soluzione ideale per chi predilige i facili percorsi di media montagna o chi ama i percorsi adrenalinici. Prenditi il tuo tempo per goderti le Risaie Ciclabili nel Vercellese o il Giro del Lago d'Orta, nell’area di Novara. Nel Biellese chi ama le sfide potrà godersi la Salita Biella- Oropa, Montagna Pantani del Giro d'Italia sui 12 km fino al Santuario di Oropa, Patrimonio dell'UNESCO. Se sogni paesaggi collinari, tra la grande varietà di piste ciclabili nelle Langhe Roero Monferrato allora l'impegnativo percorso Dalle Dolci Terre alle Langhe, da Acqui Terme a Canelli, è quel che ci vuole. Per gli amanti del brivido la Via del Sale Limone-Monesi, dalle Alpi del Cuneese al Mar Ligure, è la strada sterrata più bella d'Europa. Alle porte di Torino, il Colle delle Finestre è un classico, su una dura salita del Giro d'Italia: 17 km tra la Val di Susa e la Val Chisone. Da non perdere il Grand Tour UNESCO in bicicletta, anello di 600 km che si snoda tra Residenze Reali, Sacri Monti, Città Creative e Geoparchi. Le 17 Vie storiche di montagna sono i fantastici itinerari sulle tracce di antiche rotte militari, di emigrazione e commerciali antiche da scoprire in tutta la regione.
Scopri di più: visitpiemonte.com/cicloturismo-mtb