Turismo nautico in Puglia

Il mare della Puglia

I MARI, I PORTI TURISTICI E I FARI DI PUGLIA

Tramonti infuocati, scorci infiniti, colori cangianti e ritmi lenti. Scoprire la Puglia attraverso il suo mare e i suoi porti turistici, lungo ottocento chilometri di costa dall’Adriatico allo Ionio, è un’emozione continua. Chi va per mare sente il respiro della storia, il profumo di mirto e lentisco, il sapore della salsedine. E le emozioni continuano sott’acqua: dalle Isole Tremiti nel Gargano, pesca e birdwatching ai laghi di Lesina e Varano, e i famosi trabucchi da Rodi Garganico fino a Peschici a Vieste.


Con circa 900 km di costa, la Puglia ha un legame profondo e indissolubile con il mare, di cui i bellissimi fari disseminati lungo tutto il tacco d’Italia sono testimoni. Di seguito i fari pugliesi più famosi, in un viaggio dal Gargano al Salento, dall’Adriatico al mar Ionio.


Il Faro di Vieste

Il Faro della cittadina garganica fu costruito nel 1867 sull’isolotto di Sant’Eufemia, proprio di fronte al centro storico della città e alla villetta di Marina Piccola. Anche se l’approdo sull’isolotto è vietato, il Faro di Vieste è visibile da gran parte della città. Vieste oltre che per il centro storico molto suggestivo, è apprezzata per le sue spiagge e per la sua costa ricca di scenari naturalistici e grotte marine, oltre che per la natura incontaminata che troviamo nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano.


Il Faro di Punta San Cataldo a Bari

Il Faro di Bari ha una maestosa Torre che sovrasta l’intero lungomare Barese. La torre del faro è alta circa 60 metri, per arrivare in cima è necessario percorrere un totale di 400 scalini, per poi ammirare dall’alto il capoluogo Pugliese e la costa Adriatica. Nel 1904, Guglielmo Marconi ha sperimento qui il primo collegamento radiotelegrafico via etere con il Montenegro. Oltre al faro, Bari offre numerosi punti di interesse come l’imponente Basilica di San Nicola dell’XI secolo e il centro storico proteso verso il mare.


Il Faro di Punta Palascìa, Otranto

Situato a circa 40 km da Lecce, poco a sud di Otranto, il Faro di Punta Palascìa è punto più ad est dell’Italia. Ogni giorno è qui che sorge per primo il sole d’Italia, essendo il punto più a est della Penisola. Circondato da un panorama mozzafiato, il faro di Punta Palascìa ospita anche Museo di Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei, che consente ai visitatori di scoprire la fauna e flora tipica del luogo.


Il Faro di Leuca

Rimaniamo in Salento, nel punto che divide l’Adriatico e lo Ionio per scoprire uno dei fari più maestosi d’Italia: Il Faro di Leuca. Alto 47 metri (e 102 dal livello del mare), il faro fu progettato dall’ingegnere Achille Rossi nel 1864 e sorge su un’antica torre fatta costruire da Filippo II. Per ammirare un panorama unico vi suggeriamo di salire i suoi 254 scalini arrivando alla base della lanterna, dove nelle giornate più limpide si può osservare l’isola greca di Corfù e i monti al confine tra Albania e Grecia.

La nautica in Puglia

LE ACQUE CRISTALLINE DEI PORTI TURISTICI DI PUGLIA

Con 22 Bandiere Blu la Puglia è seconda solo alla Liguria per quanto riguarda la qualità dell'accoglienza nel turismo balneare. Sette, invece, gli approdi turistici premiati nella regione. In provincia di Foggia oltre a Rodi Garganico è stata insignita della bandiera blu la Marina del Gargano a Manfredonia. Con 700 posti barca, isole ecologiche, un sistema di ricircolo delle acque e un codice di condotta ambientale, ha ottenuto questo riconoscimento fin dal 2017. Con il porto turistico di Rodi Garganico, Manfredonia diventa un punto di incontro per diportisti e turisti che vogliono scoprire e godere delle bellezze del Gargano.


Tutto ciò è ulteriormente valorizzato dal Progetto Marine di Puglia, un network che unisce tutte le strutture diportistiche regionali. Il progetto, ideato e curato dal Distretto Produttivo della Nautica da Diporto di Puglia, è la sintesi di anni di lavoro, di un vero e proprio “laboratorio” basato sulla consapevolezza che la Puglia ha a disposizione un prezioso tesoro, che non deriva solo dal suo mare cristallino, ma dalle coste, dai porti turistici e dal comparto nautico, dalle strutture ricettive e dai servizi che sono in grado di offrire. E anche da quella Blu Economy che in Puglia si fa nel modo migliore possibile: in rete. Il Distretto Produttivo della Nautica da Diporto, infatti, ha puntato tutto su un fattore fondamentale: per vincere le sfide è necessario abbracciarle ed affrontarle in maniera corale e sinergica. Non una sola Marina, ma ben 21 sono i porti turistici pugliesi coinvolti, da Rodi Garganico a Santa Maria di Leuca. Tutti questi numeri fanno di Marine di Puglia il primo progetto in Italia a mettere insieme un numero così importante di strutture per la nautica da diporto.

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Taranto, Castello Aragonese. Ph: Samuele Gallini
2 di 10 Immagine Santa Maria di Leuca, Faro. Ph: Leonardo D'Angelo
3 di 10 Immagine Otranto, faro di Punta Palascia. Ph: Pietro Crivelli
4 di 10 Immagine Brindisi. Ph: Julian Elliott
5 di 10 Immagine Bari. Ph: Julian Elliott
6 di 10 Immagine Giovinazzo. Ph: Vanda Biffani
7 di 10 Immagine Manfredonia. Ph: Fabio Massimo Benvenuto
8 di 10 Immagine Molfetta. Ph: Giuseppe Corcelli
9 di 10 Immagine Mattinata. Ph: Vostok 100k
10 di 10 Immagine Vieste, il faro. Ph: Pietro Crivelli