La Basilicata ha una lunga tradizione artigianale che, con passione e competenza, si avvicina moltissimo all’arte e al design realizzando prodotti che parlano il linguaggio della contemporaneità non perdendo di vista la identità del territorio. Ne è un esempio Fucina Madre, un progetto integrato di valorizzazione e promozione turistica dell’APT Basilicata che propone da un lato “il paesaggio” dell’artigianato e del design quale specifica destinazione turistico-culturale, e dall’altro identifica gli artigiani e i designer come veri e propri animatori di bellezza, interpreti del gusto e del lifestyle contemporaneo, il fulcro di una innovativa proposta turistica legata ai territori dove essi stessi vivono e operano.
In questa prospettiva, le attività di Fucina Madre molto si focalizzano sulla creazione di una rete attiva di artigiani e designer orientati a trasformare la propria attività in un’esperienza turistica moderna, innovativa e di successo, a proporsi quali veri e propri influencer, attori e promotori di un nuovo modello di turismo sostenibile che riguarda tanto le città quanto i borghi della Basilicata.
Nell’ambito del progetto Fucina Madre, l’Apt, attraverso un bando pubblico, ha selezionato una serie di artigiani, maker e designer costruendo un vero e proprio catalogo di esperienze. Dalla ceramica al legno, dalla carta ai tessuti gli artigiani selezionati propongono pezzi unici realizzati con le proprie mani. Tutto il catalogo delle esperienze con i relativi contatti degli artigiani e designer coinvolti sono sul sito fucinamadre.basilicataturistica.it dove è presente anche una mappa con la geolocalizzazione di tutti gli atelier e le botteghe.