Shopping Tourism in Calabria

In Calabria è possibile fare shopping lungo le vie delle principali città dove le boutique di moda si alternano a negozi di eccellenze locali. Le città di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone rappresentano le mete più rinomate per vivere una shopping experience all’insegna delle grandi firme e del luxury. Agli amanti del genere si consiglia un giro tra gli atelier orafi dei maestri crotonesi Gerardo Sacco e Michele Affidato e nelle boutiques dei grandi stilisti calabresi, da Gianni Versace ai più giovani fashion designer che operano tra Cosenza, Soverato (CZ) e Reggio Calabria.


La Calabria è anche la regione in cui cultura e natura si mescolano alle tradizioni locali, dando origine a una tipologia di shopping tourism legata all’unicità dei prodotti artigianali e alle prelibatezze enogastronomiche rinomate in tutto il mondo. Ciascuna delle località turistiche calabresi, che sia di mare o montagna, propone una ricca varietà di manufatti, oggetti d’arte, profumi, sapori, e prodotti che testimoniano la sapienza di antichi mestieri e le prelibatezze di un territorio che fa della tradizione uno dei suoi elementi di forza.


Tra i fiori all’occhiello dell’artigianato e della manifattura calabrese si citano le pregiate pipe di Brognaturo (VV) e San Vito sullo Ionio (CZ); i laboratori dei maestri liutai di Scilla (RC), Acri, Bisignano e Rende (CS); la seta e l’arte della tessitura e del ricamo valorizzate nei centri di San Floro e Tiriolo (CZ); la lana, lavorata e confezionata a Soveria Mannelli (CZ); le pregiate ceramiche artistiche di Squillace (CZ) e Seminara (RC).


Infine, la shopping experience in Calabria non può che concludersi con un bagaglio carico di prodotti tipici da portare con sé come ricordo di una terra generosa in termini di ricchezza enogastronomica. Tra gli esempi più famosi c’è Tropea (VV), dove acquistare la prelibata Cipolla Rossa di Tropea IGP (oltre alla piccantissima ‘Nduja di Spilinga e al Pecorino del Monte Poro DOP). Chi sceglie la montagna, durante una passeggiata nella località sciistica di Camigliatello Silano (CS) può apprezzare il susseguirsi di botteghe dai sapori autentici: dal Caciocavallo Silano DOP alla Patata della Sila IGP, passando per funghi porcini e salumi irresistibili. Gli ottimi vini calabresi sono prodotti in tutte le province (nelle tipologie bianco, rosato, rosso e passito) e offrono lo spunto per un’esperienza di degustazione e acquisto direttamente in vigna. In particolare, la zona di Cirò e Melissa (KR) è rinomata in tutto il mondo per l’omonimo DOC ricavato da un antico vitigno autoctono, il Gaglioppo. Altre eccellenze gastronomiche e agroalimentari a marchio certificato sono la Liquirizia di Rossano, il Pecorino Crotonese, il Bergamotto di Reggio Calabria, Clementine di Calabria e Limoni di Rocca Imperiale, il Cedro di Santa Maria del Cedro e l’Olio di Calabria, alla base di tutti i piatti della Dieta Mediterranea. Numerosi anche i Presidi Slow Food, De.Co e l’immancabile peperoncino calabrese, sovrano indiscusso della tavola regionale.

Top experiences

  1. Cosenza: la shopping experience passa per Corso Mazzini, dove, tra un negozio e l’altro, si ammirano le sculture contemporanee del MAB – Museo all’Aperto Bilotti. I dintorni della città offrono tour in vigna con degustazioni, alla scoperta dei vini “Terre di Cosenza DOC”.
  2. Catanzaro: il capoluogo di regione vanta doppio shopping tour, quello nel centro storico, tra i negozi e i caffè di Corso Mazzini (passando per le trattorie che servono il morzèllo, caratteristico street food a base di interiora), e quello nella marina di Catanzaro Lido, tra boutique e botteghe artistiche.
  3. Tropea (VV): una passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele offre un’esperienza di luxury shopping presso atelier di moda e artigianato, ma anche un giro fra i banchi che espongono le caratteristiche trecce di Cipolla Rossa di Tropea IGP, eccellenza dell’agroalimentare calabrese.
  4. Reggio Calabria e Seminara: fare tappa a Seminara (RC) significa acquistare un pezzo unico di ceramica artistica locale prima di prosegue per Reggio Calabria, città natale dello stilista Gianni Versace e capitale del Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale DOPSS, fragranza rinomata dell’industria cosmetica mondiale.
  5. Crotone e Cirò: la shopping experience crotonese passa per gli atelier dei maestri orafi Gerardo Sacco e Michele Affidato e prosegue nelle zone produttive del vino Cirò DOC (Cirò, Cirò Marina, Melissa), “Strade del Vino” principali della regione. L’esperienza si completa assaggiando il Pecorino di Crotone DOP e la gustosa sardèlla (condimento piccante a base di pesce).

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Shopping su Corso Garibaldi - Teatro Cilea, Reggio Calabria
2 di 10 Immagine Shopping su Corso Mazzini, Catanzaro
3 di 10 Immagine Shopping su Corso Mazzini, Cosenza
4 di 10 Immagine Shopping su Corso Vittorio Emanuele, Tropea
5 di 10 Immagine Shopping by night su Corso Vittorio Emanuele, Tropea
6 di 10 Immagine Artigianato orafo
7 di 10 Immagine Pipe Artigianali. Photo by: Posella Pipes
8 di 10 Immagine Caciocavallo Silano DOP
9 di 10 Immagine Salumi di Cabaria DOP
10 di 10 Immagine Bergamotto, Brancaleone