Shopping Tourism in Campania

Mani e talento modellano la materia prima creando opere che tra forme, stili e creatività rappresentano l'espressione del made in Campania nel mondo e ne fanno una destinazione turistica di primo piano per il commercio e lo shopping.


Un’offerta diversificata che parte dal sapere di un territorio che è la capacità di trasmettere con idee, realizzate da tocchi sapienti e magistrali abilità, quella tradizione culturale, ancor prima che estetica, indispensabile per andare oltre le mode passeggere e resistere agli effimeri trend.


Delle vere e proprie eccellenze divenute simboli identificativi della nostra regione nel mondo, come la ceramica, il corallo, le seterie, l’oreficeria, la sartoria, abiti antichi e di scena di teatro, le calzature e gli accessori fino alle eccellenze enogastronomiche del territorio.


Il “Neapolitan Style” è un modello di eleganza su cui non tramonta mai il sole. Nella città dove gli stili artistici e architettonici sono il frutto di una contaminazione millenaria di generi e popoli, gusto e garbo rappresentano un paradigma assoluto che si declinano in una sartoria e un artigianato che producono capi d’abbigliamento e accessori tanto preziosi quanto inimitabili.


Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni, San Lorenzello e Cerreto Sannita, Ariano Irpino e Calitri, infine, la scuola di Capodimonte sono famose per la produzione di ceramiche artigianali uniche e di alta qualità. Questi prodotti, caratterizzati da colori vivaci e design artistico, sono molto apprezzati dai turisti che desiderano portare a casa un pezzo della tradizione campana.


Torre del Greco è la capitale mondiale del corallo, un rapporto indissolubile radicato nei secoli che vede nella lavorazione del prezioso “oro rosso” una unicità che scalda il cuore di chiunque possegga un gioiello prezioso in corallo.


Settore produttivo tra i più osannati al mondo, l’oreficeria è un altro fiore all’occhiello della tradizione campana. Maestri nel concetto moderno del termine, imprenditori e artigiani, con un occhio alla tradizione e con l’altro rivolto alle moderne tecnologie di promozione e diffusione della produzione orafa sono presenti sul territorio regionale.


La Campania offre una combinazione unica di shopping di alta qualità e autenticità culturale, rendendola una destinazione imperdibile per gli operatori del settore turistico e per i buyer internazionali. Accedere a prodotti esclusivi e offrire esperienze uniche ai visitatori sono gli asset sui quali vogliamo puntare per valorizzare la tradizione, l’artigianato e l’innovazione.

Top experiences

  1. La via dei presepi. C’è una tradizione natalizia che rende Napoli famosa in tutto il mondo: i presepi. E la strada dei presepi più famosa al mondo è San Gregorio Armeno. La produzione presenta, accanto ai personaggi tradizionali, le figure care alla tradizione iconografica della sceneggiatura napoletana.
  2. Distretto orafo della Campania. Una rete di eccellenze Il D.Or.Campania si costituisce sulla base di una rete di imprese, cui è affidato il compito di valorizzare il settore attraverso l’insieme delle attività proposte. I soggetti di riferimento rappresentano i poli produttivi presenti nella Regione: Centro orafo il Tarì, Oromare, Borgo orefici, Torre del Greco.
  3. Le vie della Ceramica. Vietri sul Mare è la principale delle città della ceramica, per storia, cultura, brand, tradizione, economia ed anche perché, principalmente, a differenza delle altre, vive di ceramica.
  4. L’antica sartoria napoletana. Le passerelle dove poter ammirare gli storici marchi sono le eleganti vie dello shopping partenopeo. Punto di partenza è la triangolare piazza dei Martiri, da qui, attraversando via Calabritto con le sue raffinate boutique si giunge in pochi secondi alla Riviera di Chiaia, antico passeggio della nobiltà cittadina che costeggia la Villa Comunale, un giardino che conduce al Lungomare Caracciolo.
  5. I sandali che conquistano le star. i sandali capresi sono una calzatura che nasce dalle mani di artigiani che lavorano il cuoio con tecniche che vengono tramandate da generazione in generazione. Oltre all’isola di Capri, i sandali, rigorosamente fatti a mano, si possono trovare anche nelle cittadine della Costiera Sorrentina e Amalfitana.

Per maggiori informazioni

1 di 8 Immagine Presepe napoletano
2 di 8 Immagine Lavorazione del presepe
3 di 8 Immagine Oreficeria
4 di 8 Immagine Ceramica di Cerreto Sannita
5 di 8 Immagine Ceramica vietrese
6 di 8 Immagine Corallo di Torre del Greco
7 di 8 Immagine Lavorazione del corallo
8 di 8 Immagine Sartoria napoletana