Roma è il luogo ideale per chi ama fare shopping. Tutte le case di moda più importanti e le gioiellerie più famose al mondo hanno una loro vetrina tra Via del Corso e Via del Babuino, tra le lussuose Via Condotti, Via Frattina e Via Borgognona, per culminare in Piazza di Spagna.
Andando verso Piazza Venezia, tra Campo Marzio e il rione Colonna si può acquistare abbigliamento classico in stile inglese, cappelli di tutte le fogge e abbigliamento per uomo. Nella zona di Piazza Navona si trovano botteghe di artigiani e, tra Natale e l’Epifania, il tradizionale mercato dei dolciumi a Piazza Navona.
In zona Vaticano, Via Cola di Rienzo, Via Ottaviano e Via Candia, pullulano di negozi di scarpe, abbigliamento, articoli per la casa e specialità alimentari. Imperdibili alcuni negozi storici di Via del Portico d’Ottavia nel Ghetto, con assortimenti unici di porcellane, bicchieri, posate e argenteria e quant’altro per abbellire la tavola.
Via Giulia e Via Dei Coronari, sono famose per gli appassionati di antiquariato e arte mentre presso Via del Babuino e Via Margutta, dove fino agli anni ’60 molti pittori avevano il loro studio, si trovano gallerie d’arte e negozi di antichità.
Nel Lazio, gli Outlet sono il posto giusto per fare ottimi affari. Nel Fashion District a Valmontone, nel McArthurGlen a Castel Romano e nel Soratte Outlet a Sant’Oreste si può trovare un’ampia scelta di grandi firme della moda nazionale ed internazionale ed ampi spazi per il ristoro.
In Sabina, a Farfa, si svolge ogni prima domenica del mese, il mercato dell'antiquariato, dell'artigianato, del modernariato e del collezionismo, con venditori di ceramiche e tessili da ogni angolo del Lazio.
Presso l'Erboristeria del Monastero dell’Abbazia di Farfa è invece possibile scegliere prodotti alimentari come tisane, liquori, miele e marmellate e prodotti della cosmetica, fra i quali unguenti.
La fiera mercato di Osteria Nuova, ogni prima domenica del mese rinnova la tradizione delle fiere medievali con incontri e scambi: abiti, utensili domestici e oggetti decorativi, accanto a bestiame, utensili e macchine agricole, specialità gastronomiche come il famoso olio extravergine di oliva Sabina DOP, il miele, le ciliegie e la porchetta.
In Ciociaria numerose sono le attività artigianali: la produzione di mobili decorati con motivi ornamentali, oggetti in legno intarsiati a mano, la lavorazione del ferro battuto e del rame. L’oggetto iconico dell’artigianato ciociaro sono le ciocie, scarpe indossate dai contadini che si possono trovare nei piccoli negozi vintage.
Nella Tuscia, l’arte della ceramica ha una tradizione secolare ancora oggi radicata sia a Viterbo che nei piccoli borghi dove le botteghe di artigiani locali ogni giorno con passione e dedizione producono oggetti di originalità e creatività.
Nell’Agro Pontino, vasi e oggetti ornamentali sono l’oro rosso di Latina, dove il materiale artistico per eccellenza è il rame. Un posto di rilievo spetta anche all'arte del ricamo e, in particolare, alla raffinata maestria delle ricamatrici di Sezze e Spigno Saturnia che, custodi sempre fedeli dell'antica tradizione tramandata dagli avi, continuano a realizzare ricercatissime e articoli apprezzati.