Shopping Tourism in Molise

Terra di mezzo di arcana bellezza, il Molise è uno scrigno di natura e cultura: non solo monti, colline e vallate, ma anche borghi da scoprire. Passeggiando per tratturi, sentieri, vicoli è facile scorgere i segni lasciati da antichi popoli. In età storica la terra molisana è stata abitata dai Sanniti e dai Romani, la cui eredità è ancora presente in tanti luoghi. Questo passato in Molise vive ancora nei gesti antichi e nella sapienza delle produzioni tipiche e dell’artigianato artistico, offrendo ai visitatori la suggestione di acquistare, con sapori e manufatti, un autentico pezzo di storia. Prodotti di assoluta eccellenza, latticini, formaggi, ricotta, manteche e scamorze racconteranno la millenaria storia della transumanza; gli insaccati parleranno della civiltà contadina che ne ha raffinato nel tempo forme e sapori; il profumo del tartufo bianco pregiato, alla cui produzione mondiale il Molise si stima contribuisca con una quota del 40%, dirà di un territorio dalla natura incontaminata e generosa. La fierezza di un popolo antico rivivrà nella forgiatura di forbici e coltelli, nella forza possente del bronzo fuso delle campane, nel suono ancestrale di una zampogna; la sua gentilezza, nella grazia dei merletti a tombolo o nelle trine delicate dell’acciaio traforato.

Top experiences

  1. Agnone (IS) - Campane. Una storia lunga 1.000 anni quella della Pontificia Fonderia Marinelli, specializzata nella costruzione di campane. La visita guidata al Museo Storico della Campana è un’esperienza unica e culmina con lo shopping nell’apposita area annessa.
  2. Agnone (IS) - Latticini e formaggi. La famiglia Di Nucci custodisce un patrimonio di tecnica e rituali che a tutt’oggi traferisce nella produzione casearia. Quotidianamente accoglie visitatori nel Caseificio e nell’annesso Museo di Arte Casearia e della Transumanza. Oltre ai latticini, una passeggiata nel centro storico di Agnone consente di acquistare anche dolci tipici, confetti, insaccati, oggetti di rame.
  3. Frosolone (IS) - Coltelli, forbici e acciaio traforato. Il Museo dei Ferri Taglienti racconta la secolare tradizione di Frosolone della forgiatura di forbici e coltelli che si possono acquistare nelle botteghe del centro storico, le quali tramandano anche la tradizione campobassana del raffinatissimo acciaio traforato.
  4. Isernia - Merletti a tombolo. A Isernia si tramanda l’arte del merletto a tombolo, introdotta nel 1400 dalle suore spagnole del convento di S. Maria delle Monache. Una sala del Museo Civico raccoglie alcuni pregiati pezzi antichi. Queste trine, leggere e raffinate, si acquistano nei negozi del centro storico.
  5. Scapoli (IS) - Zampogne. Scapoli è famosa nel mondo come “Capitale della Zampogna”, grazie anche al Festival Internazionale che si svolge a fine luglio. È infatti uno dei pochi paesi in Italia dove sopravvive la tradizione della fabbrica di questi antichissimi strumenti, acquistabili nelle botteghe artigiane. È un vero giro del mondo la visita al Museo Internazionale della Zampogna.

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Pontificia Fonderia di Campane “Marinelli”
2 di 10 Immagine Lavorazione di una campana
3 di 10 Immagine Caseificio Di Nucci, camera di stagionatura del caciocavallo
4 di 10 Immagine Veduta di Agnone (IS)
5 di 10 Immagine Museo dei ferri taglienti di Frosolone (IS)
6 di 10 Immagine Museo dei ferri taglienti, ricostruzione di un’antica bottega
7 di 10 Immagine Merletto a tombolo di Isernia
8 di 10 Immagine Lavorazione dei merletti a tombolo di Isernia
9 di 10 Immagine Museo internazionale della zampogna di Scapoli (IS)
10 di 10 Immagine Veduta di Scapoli (IS)