La shopping experience in Sicilia, alla scoperta dei prodotti artigianali, è tra le proposte turistiche più interessanti. Terra di botteghe e tradizioni che si tramandano di padre in figlio, la regione si racconta a partire dalle sue manifatture. Tra le più antiche, la lavorazione dell’ossidiana e della pietra lavica, che dall’epoca preistorica si praticano ancora oggi nelle Isole Eolie e sull’isola di Pantelleria, dove il primitivo vetro vulcanico viene lavorato in forma di monili e piccoli oggetti decorativi. Una lavorazione che rispecchia lo stretto rapporto uomo-natura, esattamente come quella del corallo, non a caso ribattezzato “Oro Rosso”. Il corallo è oggetto di un trattamento secolare a Trapani (Museo Pepoli) e Sciacca, dove la tradizione si armonizza perfettamente col gusto contemporaneo.
Alle manifatture più pregiate appartengono anche le famose ceramiche artistiche di Caltagirone. Qui, oltre alle botteghe tradizionali, è possibile visitare il Museo Regionale della Ceramica e scoprire le forme e i simboli famosi in tutto il mondo, come le tipiche pigne portafortuna. Anche Santo Stefano di Camastra, sulla costa che collega Messina e Palermo, eccelle per le sue meravigliose ceramiche e per il Museo della Ceramica di Palazzo Trabia.
Ciascuno dei materiali, dei colori e dei soggetti cui attinge l’artigianato locale non fa che ribadire il legame tra Oriente e Occidente che, sull’isola, genera da sempre forme uniche: dagli inconfondibili carretti siciliani alle coffe, le borse all’ultima moda decorate in corda e tessuto, fino alle preziose Teste di Moro. Un intreccio di saperi e mestieri che si ammira anche nei caratteristici tappeti di Erice, dove la produzione resiste tra i vicoli del borgo medievale.
Un capitolo a sé merita l’Opera dei Pupi Siciliani, riconosciuta dall’UNESCO tra i “Patrimoni Immateriali dell’Umanità” e tramandata dalle storiche famiglie di pupari palermitani, catanesi e siracusani.
Tra Palermo, Catania e Siracusa si concentrano anche i mercati storici cittadini in cui trovare il tipico street food: da Ballarò, Vucciria e Il Capo (Palermo), all’imperdibile Pescheria, il mercato del pesce di Catania, e il mercato di Ortigia (Siracusa).
Le principali città siciliane e i villaggi outlet offrono grande scelta di boutique monomarca, profumerie e atelier di giovani stilisti.
Voce portante della shopping experience in Sicilia è l’enogastronomia, dalle immancabili arancine/i ai cannoli alla ricotta, fino alle esperienze gourmet. Tra le eccellenze da non perdere, i numerosi vini siciliani DOC da degustare in vigna e in cantina (inclusi quelli da dessert: Passito, Zibibbo e Malvasia) e il Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotta nella zona di Ragusa con vitigni Nero D’Avola e Frappato. Tra i prodotti a marchio anche l’olio siciliano DOP, le arance rosse di Sicilia IGP, il cioccolato di Modica, il pistacchio di Bronte DOP, la mandorla di Avola, il pomodoro di Pachino IGP, le carni e i salumi del suino dei Nebrodi e i formaggi dei Nebrodi DOP, oltre ai tanti Presidi Slow Food.