Non è semplicemente riportare a casa un souvenir o un ricordo di viaggio: lo shopping in Toscana è un’esperienza a tutto tondo e per tutti i gusti! Dai gioiellieri di Ponte Vecchio e dalle boutique internazionali ed esclusive, ai mall dove trovare incredibili occasioni sia per acquisti fashion che per la casa; dai tradizionali mercati rionali, pieni di vita e di sapori, ai centri commerciali naturali per acquisti a km 0 che consentono di scoprire la ricchezza e la varietà delle produzioni tradizionali, delle DOP e delle IGP dei territori toscani. Per non parlare dell’artigianato…una “parola magica” e segreto di ogni produzione, a partire dalla moda.
Salvatore Ferragamo e Guccio Gucci, i fondatori di due delle più famose Maison mondiali, aprono i loro atelier fiorentini come artigiani del cuoio… Ancora oggi, nelle vetrine delle strade attorno a Via de’ Tornabuoni, il salotto elegante di Firenze, si ammirano le creazioni di calzolai, pellettieri artigiani e atelier sartoriali. A due passi dai monumenti patrimonio dell’umanità, convivono le creazioni che ispirano lo stile e l’eleganza di tutto il mondo e le creazioni artigianali di nicchia, sottolineando come in Toscana la creatività artigiana nasca dove c’è cultura e tradizione artistica.
Seconda parola d’ordine per lo shopping in Toscana è “materiali”. Le eccezionali materie prime presenti nella Regione hanno dato vita a veri distretti produttivi che caratterizzano le produzioni di borghi e intere aree territoriali. La semplicità di argilla, pietra, vetro, marmo, per citare solo alcuni di questi materiali di altissima qualità, insieme a creatività, senso estetico e competenza si trasformano in oggetti unici. Per questo Montelupo Fiorentino, che sorge sulle rive del fiume Arno, usa l’argilla per le creazioni in ceramica che risalgono al Trecento. Allo stesso modo, il panno del Casentino viene ancora tessuto con una particolare tecnica che risponde alle esigenze di contrastare i freddi inverni delle zone montuose dove viene prodotto. La lista di produzioni artigianali è lunga e continua con il cristallo di Colle Val d'Elsa, il cappello di paglia di Signa, l'alabastro di Volterra, il tessuto di Prato, il cotto di Impruneta, il marmo di Carrara, l'oro di Arezzo, la pelletteria, le calzature e l’abbigliamento dell’area fiorentina e dell’Empolese ed i profumi di Firenze.
Produzioni artigianali che diventano occasioni di visita dei territori e permettono esperienze uniche: avere accesso alle fucine e ai laboratori, parlare con gli artigiani, scegliere con loro l’oggetto che più ci ha colpito o progettarne uno da zero, e assistere di persona alla sua realizzazione…beh, questo non è certo da tutti i giorni! Selezionare il mix di essenze per creare un profumo unico e che porti il proprio nome, decidere la foggia ed il tessuto di un particolare complemento d’arredo per inserirlo al meglio nelle proprie case, disegnare il proprio gioiello, o progettarlo per chi si ama. Qui il Made in Italy diventa Made in Tuscany: che si tratti delle ultime proposte della moda internazionale, piuttosto che della più elegante delle mise en place per la tavola … che sia una buona bottiglia o un copricapo in paglia dall’intreccio eseguito a mano: questa è la Toscana!