Shopping Tourism in Umbria

L’Umbria, conosciuta come il “Cuore Verde d’Italia”, offre esperienze turistiche straordinarie, capaci di fondere armoniosamente storia, natura, cultura e tradizioni. Una terra che racchiude un autentico scrigno di bellezze con i suoi antichi borghi, le sue colline, i laghi tranquilli e le distese verdi che abbracciano i visitatori in ogni stagione. Questa regione propone un’ampia offerta turistica, adatta a tutti i tipi di viaggiatori: dagli appassionati di outdoor o della buona cucina, agli amanti dell’arte, o agli esploratori di antiche tradizioni fino a chi cerca il relax lontano dalla città.

L’Umbria affascina innanzitutto con i suoi borghi, molti dei quali sono arroccati su colline, spesso circondati da una natura rigogliosa. Visitarli e passeggiare tra le loro vie significa immergersi nella storia e nella accoglienza genuina, godendo anche degli eventi che vi si tengono, in grado di arricchire l’esperienza di viaggio.

Per gli amanti dello sport e della natura, la regione è nota anche per la sua ricca rete di percorsi ciclabili adatti a tutti, con diversi livelli di difficoltà. Itinerari che attraversano colline, borghi nascosti, fiumi e laghi, grazie ai quali è possibile esplorare il territorio con un turismo attivo e sostenibile.

L’Umbria è anche terra di grandi eventi che attirano visitatori da tutto il mondo. Manifestazioni come Umbria Jazz, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Mercato delle Gaite e la Giostra della Quintana sono tra gli appuntamenti imperdibili che celebrano l’arte, la musica e la storia delle città che li ospitano, per vivere in modo coinvolgente lo spirito vivace della sua ricca proposta culturale.

A completare l’offerta turistica della regione c’è inoltre la sua lunga tradizione agricola, che si riflette nella qualità dei suoi prodotti tipici. Olio e vino sono due simboli d’eccellenza, frutto di una sapiente lavorazione che incarna l’autenticità di questa terra. Assaporare l’olio EVO umbro o un calice di vino locale non è solo un piacere per il palato, ma un vero e proprio viaggio a contatto con le radici di un territorio in grado di offrire esperienze di degustazione anche all’interno di cantine e frantoi.

La cura legata alle produzioni locali si riflette anche nella cucina umbra, altra grande protagonista. I ristoranti raccontano l’Umbria attraverso piatti preparati a regola d’arte. Che si tratti di un tagliere a base di salumi e formaggi, del buon pesce di lago, oppure di una cena a base di tartufo o selvaggina, ogni piatto proposto da un agriturismo, da una locanda o da un ristorante stellato, si trasforma in un viaggio tra sapori autentici, dove ogni ingrediente diventa narrazione e storia di questa terra generosa.

Top experiences

  1. La scoperta dell’olio e del vino umbro

In Umbria, dietro a una bottiglia di vino e di olio EVO, c'è una lunga filiera di passione e tradizione, espressione autentica del territorio. Assaggiare il vino e l’olio umbro è assaporare uno stile di vita unico: una terra di gusto dove gli uomini e la natura fanno la differenza.

L'Umbria in un calice

Cantine

Frantoi aperti in Umbria

Frantoi


  1. Vivi l’esperienza autentica del borgo

Umbria, terra di borghi e castelli: lontano dal caos e dalla fretta si può godere di questi piccoli e splendidi capolavori a misura d'uomo, che offrono itinerari e curiosità per la tua vacanza da vivere nel Cuore Verde d'Italia.

Alla scoperta di borghi e castelli

Dove dormire


  1. Eventi imperdibili

L’Umbria sa farsi riconoscere:  Umbria Jazz, Festival dei Due Mondi, Mercato delle Gaite, Giostra della Quintana;  sa farsi ricordare:  Moon in June, Suoni Controvento, e sa energizzare: Umbria che spacca. Ma il fermento non finisce qui: nei borghi c'è ancora molto da scoprire!


  1. Il cicloturismo in Umbria

Una raccolta di itinerari con differenti lunghezze e livelli di difficoltà tutti da pedalare. Si snodano tra fiumi, laghi, colline e nei borghi più nascosti, per conoscere l’Umbria attraverso la bici.

Cicloturismo - Le ciclovie dell'Umbria


  1. I ristoranti raccontano l’Umbria

I sapori e il gusto dell'Umbria a tavola. Che sia in veranda, in giardino o in un antico mulino, la proposta gastronomica umbra, tradizionale o innovativa, è imperdibile.

I ristoranti raccontano l'Umbria

Per maggiori informazioni

1 di 10 Immagine Dettaglio del borgo di Rasiglia con le sue sorgenti
2 di 10 Immagine Vista della Basilica di San Francesco di Assisi lungo la Ciclovia Assisi-Spoleto
3 di 10 Immagine Concerto al Santa Giuliana di Perugia durante Umbria Jazz
4 di 10 Immagine Crescionda spoletina
5 di 10 Immagine Uliveti Umbri al Lago Trasimeno. Photo by: Pasquale Bellino
6 di 10 Immagine Appassimento dell'uva per il Vin Santo affumicato dell'Alta Valle del Tevere
7 di 10 Immagine Concerto a Piazza Duomo di Spoleto durante il Festival dei due mondi. Photo by: Andrea Veroni
8 di 10 Immagine Piazza del Popolo di Todi
9 di 10 Immagine Tratto della Ciclovia ex ferrovia Spoleto-Norcia - ingresso percorso ciclabile
10 di 10 Immagine Pasta alla Norcina