La Valle d'Aosta, incastonata nel cuore delle Alpi, offre non solo paesaggi alpini di estrema bellezza, ma anche un’esperienza di shopping unica, che unisce tradizione, qualità e autenticità. Passeggiare per il centro di Aosta o di Courmayeur significa scoprire prodotti tipici, prelibatezze locali e l'arte dell'artigianato tradizionale valdostano che riflette la storia e la cultura di questa regione.
Aosta, il capoluogo della regione, è una città ricca di storia e cultura, e le sue strade offrono un'ampia varietà di negozi dove trovare souvenir. Il centro storico è il cuore pulsante dello shopping, con boutique di moda e negozi specializzati in prodotti enogastronomici. Passeggiando per il centro pedonale è possibile trovare negozi che vendono i celebri prodotti DOP della tradizione valdostana: formaggi come la Fontina, il Lard d'Arnad, e il Jambon de Bosses, tutti perfetti da portare a casa o come regalo. Non mancano le enoteche dove scoprire i rinomati vini della Valle ideali per chi ama il buon vino e desidera portarsi via un pezzo di questa terra.
Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, è il luogo ideale per chi cerca uno shopping di alta classe. Qui, oltre ai tipici negozi di montagna, trovi boutique eleganti, gioiellerie e negozi di moda che propongono i marchi più prestigiosi. Via Roma è il fulcro dello shopping di lusso, con articoli di alta qualità che spaziano dall’abbigliamento sportivo di marca all’abbigliamento invernale di tendenza. Non mancano le occasioni per acquistare capi artigianali in lana e feltro, perfetti per affrontare il rigido clima invernale. Courmayeur è anche un luogo ideale per scoprire prodotti locali, come vini pregiati e liquori tipici della Valle d'Aosta, tra cui il famoso Genepì un liquore dal sapore inconfondibile.
Lo shopping in Valle d'Aosta non sarebbe completo senza una visita alle enoteche o alle cantine locali. I vini della regione sono un tesoro nascosto, prodotti in piccole quantità ma di altissima qualità. Tra i più celebri ci sono il Fumin, il Torrette, il Chambave Muscat ed il Blanc de Morgex et de La Salle, vino bianco prodotto da vigneti tra i più alti d’Europa. Acquistare una bottiglia di vino valdostano significa portare a casa un pezzo della cultura enologica alpina, che si caratterizza per i sapori decisi e i profumi inconfondibili.
L’artigianato tradizionale della Valle d'Aosta merita una menzione speciale. Ogni oggetto artigianale è il frutto di antiche tecniche tramandate di generazione in generazione, e rappresenta l'autenticità e la tradizione della regione. Si possono trovare pezzi unici in legno, pietra ollare e ferro battuto. La "grolla" e la "coppa dell’amicizia", entrambe realizzate in legno, sono simboli della convivialità valdostana, perfetti come souvenir.
In conclusione, fare shopping in Valle d'Aosta significa immergersi in una tradizione millenaria, fatta di sapori autentici, eleganza alpina e artigianato di qualità. Una vera esperienza sensoriale che va oltre il semplice acquisto.
Per immergersi nella tradizione non sono da perdere gli appuntamenti con le fiere di artigianato. Ad Aosta la fiera di Sant’Orso si svolge da oltre 1000 anni nelle vie del centro il 30 ed il 31 gennaio di ogni anno. Nei negozi de L’Artisanà si possono trovare durante tutto l’anno oggetti in legno, pietra ollare, ferro forgiato, prodotti tessili e in ceramica rigorosamente marchiati a garanzia di provenienza e autenticità.
Scopri di più: Artigianato tradizionale della Valle d'Aosta
Diverse aziende agricole organizzano attività legate al mondo del vino: non solo degustazioni, ma anche visite guidate nelle cantine, trekking tra i vigneti e momenti conviviali. Inoltre, c’è l'opportunità di acquistare direttamente eccellenti bottiglie di produzione locale, arricchendo l’esperienza con il sapore autentico della Valle.
Scopri di più: Aziende vitivinicole
Tra fine novembre e inizio gennaio, il "Marché Vert Noël" trasforma Piazza Chanoux, il cuore di Aosta, in un suggestivo villaggio alpino. Ogni giorno, i visitatori possono passeggiare tra le bancarelle alla ricerca di idee regalo originali: specialità locali, vini, creazioni artigianali, oggetti vintage e decorazioni natalizie.
Scopri di più: Mercatino di Natale "Marché Vert Noël"
Il Marché au Fort di Bard è uno degli eventi enogastronomici più attesi della Valle d'Aosta, che si svolge ogni anno ad ottobre nel suggestivo borgo medievale di Bard, dominato dall’imponente Forte di Bard. Questa manifestazione celebra l’eccellenza dei prodotti tipici valdostani, offrendo ai visitatori un’occasione unica per scoprire e degustare le prelibatezze locali direttamente dai produttori.
Scopri di più: Marché au Fort - Rassegna enogastronomica
La cooperativa è sorta per promuovere il commercio delle mele locali. Il negozio di Saint-Pierre è il punto di riferimento per chi cerca l’eccellenza agroalimentare valdostana, raccogliendo prodotti da aziende di tutta la Valle d’Aosta. Punti vendita sono presenti anche a Villeneuve, Pré-Saint-Didier oltre al recente Forrestore a Quart gestito in collaborazione con una cooperativa agricola inclusiva.
Scopri di più: Cofruits