La Toscana comprende un arcipelago di 7 isole e un litorale che corre da nord ovest a sud est, per un totale di quasi 600km di costa. A chi arriva dal mare la Toscana offre una scoperta inedita di sé ma che, anche da questo punto di vista, mantiene la promessa della sua fama.
Fari, forti e torri antiche punteggiano le coste a ricordo di un passato di borghi, pirati e navigazioni a vista: strutture oggi spesso dediti all’ospitalità, alla ristorazione o ad attività culturali.
Le isole dell’arcipelago creano quasi un ponte naturale per la navigazione da diporto tra la costa toscana e le isole della Sardegna e della Corsica. Tappe di grande suggestione tra porti accoglienti nati ai piedi di antichi borghi fortificati, sapori unici da scoprire e natura da ammirare.
Navigando lungo il litorale la prua scorre la macchia mediterranea, distesa fino a lambire le spiagge o aggrappata sugli scogli che abbracciano e proteggono cale incontaminate dove gettare l’àncora per un bagno. Per il turismo da diporto la costa toscana offre 32 porti o approdi turistici, a cui si aggiungono 9 porti di rilevanza economica e traffico commerciale.
Attraccare in Toscana vuol dire godersi la vita di porto ma anche poter fare escursioni nelle più famose città d’arte o in borghi meno conosciuti ma dal grande fascino, E ovviamente fare cambusa con prodotti enogastronomici tipici del territorio per ottime cene a bordo.
Fascino a parte evoca il sistema di fari toscani che ne conta 24 lungo la costa e sull’arcipelago. Alcuni di questi fari sono visitabili, ospitano eventi o vi è possibile soggiornare.
La Toscana è tra le regioni costiere meglio attrezzate in termini di numero di posti barca disponibili, che si attestano a 17.550, 31,3 posti per chilometro di costa a fronte di circa 578 chilometri di litorale.
Una rete diffusa di porti e porticcioli con alcuni poli principali: Viareggio e l'area apuo-versiliese, Piombino, la Maremma con Punta Ala, Scarlino, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto e Argentario.
Realtà medio-piccole che svolgono un ruolo importante nel qualificare e valorizzare l'offerta turistica complessiva, anche in relazione ai borghi e alle città a cui sono collegate. I porti turistici toscani sono una rete di spazi di relazione; una piazza dove è possibile trovare servizi funzionali, intrattenimento, cultura e sapori tipici toscani.
La forza del modello turistico toscano è proprio l'integrazione dell'offerta che i territori propongono ai visitatori: un mix di attività ed esperienze che spaziano dallo sport all'enogastronomia, dalla cultura alla natura per far scoprire, o riscoprire, l'essenza della Toscana autentica.