Turismo: priorità adattamento climatico

SEMINARIO TECNICO

📍 ENIT S.p.A. - Roma, Via Marghera 2/6 - Sala Italia

📅 3 luglio 2024 - 9.30-14.00

L’impatto del cambiamento climatico nel turismo è un fatto molto complesso che diversi studiosi definiscono la “sfida del secolo”. Secondo più fonti internazionali oltre il 51% dei turisti è influenzato nelle proprie decisioni di vacanza dal cambiamento climatico.

Una sfida che in Italia coinvolge direttamente tutte le Regioni e destinazioni turistiche, quasi 500 mila imprese e 3 milioni di lavoratori nella filiera turistica allargata che nell’insieme contribuiscono a circa il 10% del PIL nazionale.

ENIT, titolare del progetto di ricerca Turismo Climate-sensitive in corso di realizzazione - il primo del genere in Europa - in collaborazione con ASviS - Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile offre ai propri stakeholder pubblici e privati un’occasione di conoscenza tecnica e l’anticipazione dei primi risultati di ricerca per avviare assieme una riflessione strategica indifferibile.


Scarica il programma in PDF


Programma

Saluti istituzionali

Ivana Jelinic, Amministratore delegato ENIT Spa


Introduzione tecnica e moderazione interventi

Giuseppe Giaccardi, coordinamento Comitato Scientifico Turismo Climate-sensitive


SEZIONE ANALISI

Climate change e impatto nel turismo

Rodolfo Baggio, docente e ricercatore, Master in Economia del Turismo, Università Bocconi Milano, Comitato scientifico Turismo Climate-sensitive.


Stato di attuazione dell’Agenda 2030 e sviluppo turistico sostenibile

Luigi Di Marco, architetto e urbanista, membro del Segretariato Generale ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, curatore di "Europa e Agenda 2030".


Impatto climate change in siti Unesco, Città d’arte, musei ed eventi culturali,

Paola Borrione, Presidente e Head of Research di Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura, Comitato scientifico Turismo Climate-sensitive.


COFFEE BREAK


SEZIONE PROPOSTE

Adattamento climatico, policy e provvedimenti dei player italiani e internazionali

Marco Antonioli, capo analista Studio Giaccardi & Associati, Comitato scientifico Turismo Climate-sensitive.


Indicatori e metodologie per adattamento climatico in territori e destinazioni

Rodolfo Baggio, docente e ricercatore, Master in Economia del Turismo, Università Bocconi Milano, Comitato scientifico Turismo Climate-sensitive.


Incentivare comportamenti climaticamente responsabili nei turisti

Martha Friel, docente e ricercatrice in Economia e Gestione delle imprese, Università IULM Milano, Comitato scientifico Turismo Climate-sensitive.


Impegno ENIT per destinazioni e imprese turistiche italiane

Elena Di Raco, Research Manager Centro Studi ENIT Spa, Comitato scientifico Turismo Climate-sensitive.


QUESTION TIME


Per partecipare all'evento scrivere a direzione.marketing@enit.it