🔗 Scarica l’e-book Il turismo diventa Climate-sensitive
Il cambiamento climatico sta già modificando il turismo: stagioni più instabili, destinazioni fragili, viaggiatori sempre più attenti alla sostenibilità. Per affrontare questa trasformazione, ENIT S.p.A. ha avviato il progetto di ricerca Turismo Climate-sensitive.
L’obiettivo è duplice: analizzare come la crisi climatica influisca su domanda e offerta turistica, e offrire a imprese, destinazioni e istituzioni strumenti concreti per adattarsi e innovare. L’“adattamento climatico” non significa soltanto prevenire i danni, ma proteggere persone, luoghi e attività, trasformando le difficoltà in nuove opportunità di sviluppo sostenibile.
Il progetto è guidato da un comitato scientifico di docenti ed esperti del settore, che lavorano insieme per produrre dati, modelli e pratiche condivise. Tutti i risultati saranno disponibili in modalità open data, a beneficio di operatori pubblici e privati, del mondo accademico e dei viaggiatori stessi.
Una parte centrale della ricerca riguarda i Climate-sensitive Travellers: turisti consapevoli, pronti a scegliere destinazioni che dimostrino responsabilità e resilienza, e che vogliono sentirsi co-protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. Questo nuovo approccio rappresenta anche una leva di competitività per il sistema turistico, che potrà ripensare prodotti, servizi e strategie di marketing in chiave sostenibile.
L’e-book che state per scaricare è il primo risultato divulgativo del progetto. Un invito a capire meglio la “sfida del secolo” e a costruire insieme un turismo capace di resistere ai cambiamenti e, al tempo stesso, di generare valore per persone, territori e comunità.
🔗 Scarica l’e-book Turismo: l'innovazione Climate-sustainable
Questo secondo e-book del progetto Turismo Climate-sensitive di ENIT propone un cambio di passo decisivo: dal turismo “sostenibile” al turismo climate-sustainable. Le ricerche realizzate mostrano come la sola sostenibilità non sia più sufficiente a fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico, che richiedono invece strategie di adattamento concrete e strutturali. Il volume presenta dati, modelli e policy di innovazione per ispirare imprese e destinazioni, favorendo nuove forme di offerta turistica capaci di integrare sostenibilità e resilienza climatica. Un invito a ripensare il turismo come motore di sviluppo, sicurezza e valore condiviso.
Guarda le registrazioni del seminario nazionale Turismo: priorità adattamento climatico (Roma, sede ENIT, 3 luglio 2024)