Le location più affascinanti che stavate cercando sono qui, in Italia. Qui troverete il luogo ideale per la vostra convention e per quel viaggio incentive che stavate pensando di organizzare: dalle Alpi al Mediterraneo potrete scegliere tra centinaia di località, edifici moderni o palazzi d'epoca, ville, castelli o dimore storiche, tutte con un elevato standard qualitativo, dotate di tutti i comfort, per rispondere alle molteplici esigenze della vostra clientela.
All’insegna di una costante ricerca per l’innovazione e la specializzazione dei servizi offerti, i centri congressi italiani godono di una speciale cornice architettonico paesaggistica che si coniuga ad un ineguagliabile patrimonio artistico e culturale in grado di garantire una esperienza di lavoro e viaggio suggestiva come poche altre al mondo.
Questo mercato è ormai così sviluppato e dinamico da costituire uno dei settori più importanti, se non il più importante dell'industria turistica italiana. I dati confermano questa tendenza dimostrando che l'Italia è ai primi posti nel mercato dei viaggi congressuali e incentive. Lo testimonia l’incremento del numero dei congressi internazionali, con eventi la cui durata media è prolungata rispetto al passato e che vedono un sempre più alto numero di partecipanti.
Accompagnano questa crescita la diffusione delle grandi sale congressi, delle strutture congressuali ospitate nelle dimore storiche e nei grandi alberghi. Tutti questi fattori, unitamente al miglioramento dell’offerta e a una maggiore competitività, determinano il rafforzamento dell’affidabilità del nostro Paese nell’ambito di questo settore.
Si aggiunga inoltre che il grande vantaggio dell'Italia è dato dalla varietà delle location e la possibilità di offrire ai congressisti itinerari e attività di svago che non si trovano in nessun'altra parte del mondo: sono sempre più richieste, infatti, destinazioni fuori dai circuiti tradizionali, ad alto impatto paesaggistico e culturale, come ad esempio strutture ambientate in borghi o castelli, che ormai eguagliano le quote di mercato rappresentate dalle grandi città e città d’arte, da sempre leader del mercato congressuale italiano.
A chi deve organizzare un congresso, produrre una grande convention aziendale o creare un evento, l'Italia può offrire di più: strutture modernissime, servizi efficienti, collegamenti aerei, stradali e ferroviari, ma soprattutto il suo patrimonio naturale e storico, che rappresenta un valore aggiunto per un settore che punta sempre più a giocare un ruolo da protagonista in Europa e nel mondo.
Questo è il Nord-Ovest d'Italia: il Piemonte e la Valle d'Aosta, con il loro inconfondibile mix di aristocrazia, retaggio della nobile Casa Savoia, e di modernità europea. Poi c'è la Lombardia, crocevia di traffici e commerci, capitale del dinamismo e dell'impresa. La Liguria, terra forte ma gentile, ricca di contrasti cromatici.
Il Nord-Est offre servizi congressuali estremamente moderni e in grado di rispondere a qualsiasi esigenza, sia dal punto di vista delle dimensioni che da quello estetico, grazie all'alto livello di immagine delle strutture presenti. Distribuito tra le Alpi, il Lago di Garda e le estreme propaggini del Mare Adriatico, il Nord-Est italiano racchiude un'ampia gamma di paesaggi. Infine, chi visita queste zone non può perdersi la grande qualità del cibo e le splendide varietà di vini.
Uno dei motivi per scegliere l'Italia come sede di un convegno è il fatto che il Paese possiede un enorme patrimonio storico culturale e il più grande numero di tesori artistici e naturali riconosciuti dall’UNESCO. Questo significa che può offrire ai congressisti un'infinita scelta di opportunità di svago dopo una giornata di lavoro. L'Italia centrale è uno scrigno di ricchezze. È la culla del Rinascimento, la terra dove grandi pittori, architetti e artisti hanno vissuto e lasciato le tracce più importanti della loro creatività.
Paesaggi incantevoli, bellezze artistiche, sapori e odori incomparabili: il Sud Italia ha molto da offrire con la sua calda ospitalità, pronta ad accogliere tutti coloro che vi giungono per vacanza o per lavoro.
La Puglia è una terra di frontiera: si tuffa nell'Adriatico e si allunga nello Ionio, alternando paesaggi selvaggi a spiagge da favola.
Anche la Basilicata è un gioiello a sé stante. La Calabria, la lunga penisola tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, è l'estremità meridionale dell'Italia. Un velo di mistero avvolge le due grandi isole del Mediterraneo: la Sardegna e la Sicilia. Spiagge, montagne, villaggi e deliziose cittadine in questo "mondo a parte" che comprende le grandi isole italiane. È bello pensare di perdersi immergendosi nel mistero della loro infinita bellezza.